In viaggio con Rimbaud. Da Parigi all'Africa sulle tracce di un genio - Sylvain Tesson | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

In viaggio con Rimbaud. Da Parigi all'Africa sulle tracce di un genio

In viaggio con Rimbaud. Da Parigi all'Africa sulle tracce di un genio
titolo In viaggio con Rimbaud. Da Parigi all'Africa sulle tracce di un genio
Autore
Traduttore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Collana Saggi stranieri
Editore Rizzoli
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788817161657
 
17,50
 
Reperibile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Leggere Rimbaud ci condanna a metterci in marcia. La vita del poeta delle Illuminazioni e di Una stagione all’inferno è scandita dal movimento. Rimbaud scappa dalle Ardenne, corre nella notte parigina, insegue l’amore in Belgio, passeggia per Londra e infine si butta anima e corpo sulle piste africane. Viaggia – a piedi – senza sosta, cambia punto di vista. L’uomo “dalle suole di vento”, come l’ha definito l’amico-amante Verlaine, ha un progetto: trasformare il mondo attraverso le parole. Le sue poesie sono proiettili che colpiscono ancora, a più di centocinquant’anni di distanza. La poesia è il movimento delle cose. Come la vita. Fermarsi significa morire: non l’abbiamo forse vissuta in prima persona la morte da paralisi inflittaci dal Covid-19 che ci ha costretti in casa, davanti a uno schermo, del cellulare, del computer, del televisore? Sylvain Tesson, viaggiatore instancabile, proprio durante la pandemia ha infilato nello zaino le poesie di Rimbaud e ha deciso di ripercorrere – a piedi – una delle prime “fughe” del poeta, quella che nell’ottobre 1870 lo portò da Charleville-Mézières, sua città natale, a Bruxelles via Charleroi. “I luoghi scolpiscono l’uomo” scrive Tesson, che in questo libro s’immerge nel paesaggio dell’infanzia rimbaudiana, punto di partenza di un autentico “raid sulla poesia”: “Due raccolte come un’esplosione, un silenzio assordante, una vita vissuta con la rapidità di un fulmine e la morte a trentasette anni con una gamba amputata e un nodo alla gola”. Perché camminare – stato supremo della poesia – è, con la letteratura, l’antidoto alla noia.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.