"Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada." (Dall'introduzione di Umberto Eco).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
titolo | Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi |
Autore | Umberto Eco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I delfini |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788834602232 |
|
€15,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi