"Il Trattato di semiotica generale" è certamente il libro che più di ogni altro ha segnato la semiotica italiana (e non solo), definendo i limiti di un campo disciplinare e offrendo una teoria globale di tutti i sistemi di segni e dei possibili processi di comunicazione. I problemi tradizionali della linguistica, della logica, della retorica, dell'estetica, della filosofia del linguaggio e delle teorie della percezione vengono qui ripresi, discussi e ripensati nel quadro di una disciplina che nel 1975 (anno del libro) era ai suoi albori. Con questo libro Umberto Eco è diventato a tutti gli effetti il "padre" della semiotica e da allora - dal 1975 - "il Trattato di semiotica generale" non ha mai smesso di essere letto, discusso, citato, tradotto: punto di riferimento passato e presente (e certamente futuro) di intere generazioni.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Trattato di semiotica generale
Trattato di semiotica generale
titolo | Trattato di semiotica generale |
Autore | Umberto Eco |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | I delfini |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788893440059 |
|
€17,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La metà nascosta. Le forze invisibili che influenzano ogni cosa
Bollati Boringhieri
€24,00
Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
Autori vari
Astrolabio Ubaldini
€18,00