Valeria Isacchini nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della morte di Napoleone, desidera restituire alla notorietà la figura di Paolo Assalini, medico chirurgo italiano, nato a Reggio Emilia, vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, grande italiano, grande "rivoluzionario" nell'arte medica settecentesca, capace di incarnare lo spirito della "modernità napoleonica". La sua figura umana e professionale esprime la figura dell'uomo moderno, espressione di un nuovo modo di esercitare la professione medica, capace di creare nuovi strumenti e nuovi modi operativi, contribuendo a trasformare la chirurgia da pratica quasi primitiva a scienza nuova che può salvare, curare e migliorare la qualità della vita. Stimato e rispettato in tutto il mondo sanitario europeo del suo tempo, fu patologo, chirurgo, ortopedico, ostetrico, oculista. Gli strumenti chirurgici da lui inventati suscitarono ammirazione nel mondo scientifico a lui contemporaneo e sono stati utilizzati nella pratica chirurgica fino ai primi decenni del Novecento. Genialmente fu il primo a occuparsi di medicina e chirurgia considerandole un unicum.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Col ferro e col fuoco. La straordinaria vita di Paolo Assalini, chirurgo napoleonico
Col ferro e col fuoco. La straordinaria vita di Paolo Assalini, chirurgo napoleonico
titolo | Col ferro e col fuoco. La straordinaria vita di Paolo Assalini, chirurgo napoleonico |
Autore | Valeria Isacchini |
Curatore | P. Surano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Avorio. Saggistica, 284 |
Editore | Ass. Cult. TraccePerLaMeta |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788885566880 |
|
€16,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi