Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione - Vincenzo Caporaletti | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione

Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione
titolo Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana I manuali, 13
Editore LIM
Formato
libro Libro
Pagine 353
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788855431552
 
28,00
 
Ordinabile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Nella prima parte (Teorie) di questo libro è esposta, in una forma organica e sintetica, la Teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in prospettiva tassonomica l'insieme dei sistemi concettuali, pratiche, testi, esperienze, oggetti e comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del secolo XX alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica di questo innovativo approccio non è però circoscritta solo a questi repertori, riformulando prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d'arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, tra gli studi applicativi e analitici (Ricerche) della seconda parte del volume alcuni sono dedicati alle pratiche creative nella musica di tradizione d'arte occidentale: il partimento settecentesco, l'improvvisazione musicale nei secoli XVIII e XIX, la scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud all'inizio del XX secolo.
 

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.