Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana - Vincenzo Francia | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana

Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana
titolo Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici
Editore Libreria Editrice Vaticana
Formato
libro Libro: Copertina morbida
Pagine 280
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788820976163
 
29,00
 
Ordinabile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Che cosa hanno in comune la Tavola di Pergola di Carlo Crivelli, il Dossale di Poggibonsi di Giovanni Della Robbia e la Pala di S. Frediano di Vincenzo Frediani? Sono tre splendide raffigurazioni dell'Immacolata Concezione , tre mirabili espressioni di immagini mariane del Rinascimento italiano analizzate dalla prospettiva della fede nel volume di monsignor Vincenzo Francia Splendore di bellezza edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Duecentocinquanta pagine in cui è possibile leggere il significato mariologico dietro ogni creazione artistica, contestualizzata nell'ambiente storico-culturale che l'ha prodotta e ne ha fruito. Non manca nell'analisi sulle opere dell'arte rinascimentale italiana l'aspetto storico-critico dell'oggetto. Attraverso la lente della fede scorrono sotto gli occhi del lettore le raffigurazioni di Leonardo da Vinci, del Caravaggio e di Matteo da Gualdo." Questo libro è il tentativo di ricostruire storicamente le prime tappe dell'iconografia dell'Immacolata - spiega monsignor Francia, officiale della Segreteria di Stato Vaticana -. È chiaro che immagini di Maria ce ne sono fin dai tempi delle catacombe, ma risale al Rinascimento italiano l'immagine della Vergine Immacolata. Una studiosa, Eva Tea, analizzando questo fenomeno l'ha spiegato con il fatto che questa è una fase storica caratterizzata da arte 'alta', non popolare, che va a scavare nelle pieghe del mistero di Dio. Come dimostrano Leonardo, Michelangelo e Raffaello...
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.