"[...] proprio la rivoluzione è il cuore dell'opera, un asse intorno al quale si muovono le idee de La società degli agricoltori filosofi. Essa è intesa quale «rigeneratrice delle virtù umane», in grado di fondare «un radicalmente nuovo ordine sociale». Occorre ammettere che sono idee che vanno oltre la tradizione dell'utopismo e si collocano in un mondo che nel giro di qualche anno vedrà diffondersi i primi programmi socialisti e avrà fatto tesoro di quanto è successo in Francia dopo la presa della Bastiglia. Per Russo e per il socialismo che verrà anche dopo la fase utopistica, la rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con essa il passato smette di esistere. Tra i progetti che emergono nell'opera, c'è l'istituzione di due scuole, per la morale repubblicana e per l'agricoltura, per formare «una generazione di contadini filosofi, felici elementi di democrazia»." (dalla Prefazione)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La società degli agricoltori filosofi
La società degli agricoltori filosofi
titolo | La società degli agricoltori filosofi |
Autore | Vincenzo Russo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La coda di paglia, 73 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788893466233 |
|
€16,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone
Autori vari
McGraw-Hill Education
€56,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Autori vari
HarperCollins Italia
€18,50
€28,00