"L'ora e l'attimo" narra - attraverso il confronto di Vico con Platone e Kant, Hegel e Nietzsche, Gadamer e, infine, Benjamin - la storia discontinua di un passaggio epocale nella concezione del mondo storico: il passaggio dal primato dell'orizzonte universale eterno, l'"Ora", in cui si inquadrano le diverse età della storia, al primato dell'"attimo", in cui sono parimenti possibili sia l'inizio di una "nuova Ora" che la fine della storia dell'uomo ad opera dell'uomo. In Vico questo "passaggio", variamente contrastato e sofferto, ma alla fine vincente, assume la figura del transito dalla mathesis universalis della storia alla visione morale del mondo umano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'Ora e l'attimo. Confronti vichiani
L'Ora e l'attimo. Confronti vichiani
titolo | L'Ora e l'attimo. Confronti vichiani |
Autore | Vincenzo Vitiello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Zeugma. Lineamenti di filosofia italiana |
Editore | Inschibboleth |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788855290692 |
|
€20,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€21,00