Quante cose può ancora dire e insegnare Pinocchio ai bambini e genitori di oggi? È da questa domanda - e da questa consapevolezza - che è partito Vittorino Andreoli nella sua rilettura del capolavoro di Collodi. La storia del burattino di legno che vorrebbe essere un bambino ha appassionato molteplici generazioni, ed è ancora attuale, oggi più che mai. Nella sua riscrittura Andreoli, con le conoscenze dello psichiatra e la passione del narratore - e con rispetto profondo del testo originale -, lo dimostra raccontandola da capo, svelandone le metafore e adattandola al nostro mondo, per mantenerla ancora più viva. Pagina dopo pagina Pinocchio, Mastro Geppetto, il Grillo parlante, la Fata turchina, il Gatto e la Volpe e gli altri personaggi che conosciamo da sempre acquistano una nuova freschezza, diventando nostri compagni di viaggio e restituendo il capolavoro di Collodi ai lettori del tempo presente - figli, genitori, nonni, insegnanti - e alle sfide educative che tutti noi ci troviamo ad affrontare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Vittorino Andreoli riscrive «Pinocchio» di Carlo Collodi
Vittorino Andreoli riscrive «Pinocchio» di Carlo Collodi
titolo | Vittorino Andreoli riscrive «Pinocchio» di Carlo Collodi |
autore | Vittorino Andreoli |
argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | I grandi classici riscritti |
editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
formato |
![]() |
pagine | 220 |
pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788817108409 |
|
€15,00
Disponibile normalmente in 72/96h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi