Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana, tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere la biografia di una donna geniale e punto di incontro di mondi spesso ritenuti inconciliabili: ebraismo e cristianesimo, fede e ragione, accademia e monachesimo, tradizione e contemporaneità. La Stein fu donna di conversioni: da un credo a un altro; dall'università alla vita religiosa; dalla filosofia alla mistica; dalla fede alla non-fede e, nuovamente, alla fede. Abbandonò l'ebraismo, abbracciò il cristianesimo cattolico, per poi morire da ebrea nel lager. La sua densissima e drammatica esistenza è stata avvertita da molti cristiani come un modo per avvicinarsi all'ebraismo, condannando l'antisemitismo e l'antigiudaismo; al contempo, la sua conversione e la successiva canonizzazione risultano motivo di inevitabili e ben comprensibili imbarazzi e contrarietà da parte ebraica, temendo ambiguità insidiose e cristianizzazioni indebite della Shoah. Postfazione di Cristiana Dobner.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Edith Stein. Sulla storia di un'ebrea
Edith Stein. Sulla storia di un'ebrea
titolo | Edith Stein. Sulla storia di un'ebrea |
Autore | Vittorio Robiati Bendaud |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I protagonisti, 200 |
Editore | SAN PAOLO EDIZIONI |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788892229136 |
|
€16,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
Autori vari
Guerini e Associati
€20,00

Il pane delle lacrime. Lettura a due voci del Rotolo delle Lamentazioni
Autori vari
SAN PAOLO EDIZIONI
€15,00