Era il 1995, i fax squittivano, i telefonini incuriosivano, Internet si poteva appena presagire. Walter Fontana la presagì. Intuì inoltre, tra i pochissimi, il logorio incipiente di quell’incanto che dal decennio prima aveva avvolto la pubblicità, le merci, la creatività, l’aspirazione a un lusso insensato. Decise di compierne una specie di indagine etnologica, con la competenza dei suoi anni di lavoro nel settore e con la potenza espressiva dell’umorismo, sperimentata in cabaret, teatro e televisione. Il libro che ne è uscito è un’alternanza di riunioni animate (“Bisogna stressare anche il discorso detersivo”), dialoghi serrati (“Per motivi contabili, preferirei pagare i toast con carta di credito e i cetriolini cash. Problems?”), soprusi sbrigativi (“Dovete rifare tutto, comunque complimenti, comunque dovete rifare tutto”) e parentesi di riflessione (“L’azienda è un luogo dove persone adulte subiscono traumi infantili”). Il libro fece ridere tutti i suoi lettori, ivi compresi uomini e donne di marketing. Questi ultimi, pur ridendone, poterono anche riconoscervi i propri magoni.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- L'uomo di marketing e la variante limone
L'uomo di marketing e la variante limone
titolo | L'uomo di marketing e la variante limone |
Autore | Walter Fontana |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Amletica leggera |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788830119666 |
|
€16,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi