Nel secolo XVIII la travagliata vicenda della fortuna e della ricezione di Dante e della sua opera si muove fra gli estremi di una sostanziale incomprensione e l'attenzione per una poesia non di rado considerata oscura, dissonante, «barbara», ma equiparata, per energia e vigore, a quella di Omero. Nell'Ottocento la 'riscoperta' da parte della cultura romantica prepara il riconoscimento del poeta della Commedia come padre della lingua e della civiltà italiana. Il volume indaga alcuni snodi decisivi di questo accidentato percorso: la rivalutazione ad opera di un defilato poligrafo veneziano, G.L. Fossati, il cui Elogio di Dante per Dionisotti rappresenta quanto di meglio la letteratura del tempo abbia saputo produrre sull'argomento; la promozione di Dante oltralpe ad opera di esuli, espatriati e fuorusciti prima dell'Unità, con letture in chiave mistica, esoterica, politica alternate a esercizi di strenuo rigore filologico; l'intermittente frequentazione di Dante da parte di un lettore d'eccezione come Leopardi; le protratte indagini, fra erudizione e istanze patriottiche, della Scuola storica e di Carducci, prima delle diverse interpretazioni maturate all'aprirsi del nuovo secolo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
titolo | Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche |
Autore | William Spaggiari |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Palinsesti |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788879169875 |
|
€27,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi