Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di non riuscire a sentire la musica. Da qui si sviluppa un'intricata vicenda in cui i tentativi di risalire alla causa del problema (la musica è una metafora dell'orgasmo) vengono descritti con una suspence da romanzo giallo. "Musica" si presenta come un'opera controversa, che mostra la doppia disposizione dell'autore nei confronti della scienza trattata: l'indiscutibile interesse che suscita in un intellettuale quale era lui e lo scetticismo di un nietzscheano convinto che non lascia troppo spazio alle giustificazioni e alle influenze esteriori.
Musica
titolo | Musica |
autore | Yukio Mishima |
traduttore | E. Ciccarella |
argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | UNIVERSALE ECONOMICA |
editore | FELTRINELLI |
formato |
![]() |
pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788807881398 |
|
€9,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi