Collana Arte - Ultime novità | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Davide Balliano. Time after time. Ediz. italiana e inglese

Davide Balliano. Time after time. Ediz. italiana e inglese

di DAVIDE BALLIANO

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 448

La ricerca di Davide Balliano (Torino, 1983) opera sulla sottile linea di demarcazione tra pittura e scultura, affrontando temi esistenziali come l'identità dell'uomo nell'età della tecnica e il suo rapporto con il sublime, attraverso un linguaggio austero e minimale di geometrie astratte in forte dialogo con l'architettura. Attraverso una pratica che l'artista stesso definisce come monastica, austera e meditativa, i meticolosi dipinti di Balliano appaiono, ad un primo sguardo, ordinati e precisi. Tuttavia, un'osservazione più attenta rivela graffi e abrasioni che mostrano la superficie sottostante gli strati di vernice, quasi come fosse la decadente facciata di abbandonate intenzioni moderniste. In aggiunta alle opere pittoriche, Davide Balliano è anche noto per i suoi lavori scultorei, in cui traduce il suo vocabolario visivo e pittorico in oggetti tridimensionali, spesso realizzati in acciaio, ceramica o legno. Il volume, che propone un'ampia selezione di lavori che offrono una panoramica completa sulla sua produzione, accoglie inoltre una conversazione tra Osman Can Yerebakane e l'artista ed un saggio critico di Michele Robecchi.
45,00
La grande visione italiana. Collezione Farnesina-The gran Italian vision. The Farnesina collection

La grande visione italiana. Collezione Farnesina-The gran Italian vision. The Farnesina collection

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume, edito in occasione di una mostra itinerante promossa dal Ministero degli Affari Esteri, documenta una selezione di opere tra le più importanti della Collezione Farnesina, scelte da Achille Bonito Oliva. Istituita nel 2001, la Collezione Farnesina annovera oltre 1200 opere di primissimo valore, che testimoniano il grande patrimonio artistico italiano del Novecento, fino alla contemporaneità: una raccolta che si compone delle forme di espressione artistica più attuali, dimostrandosi un’importantissima vetrina internazionale per l’arte contemporanea italiana. Artisti: Carla Accardi, Afro, Getulio Alviani, Matteo Basilé, Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Domenico Bianchi, Umberto Boccioni, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Danilo Bucchi, Alberto Burri, Loris Cecchini, Mario Ceroli, Sandro Chia, Sarah Ciracì, Francesco Clemente, Pietro Consagra, Enzo Cucchi, Sabrina D’Alessandro, Gino de Dominicis, Nicola De Maria, Fortunato Depero, Gianni Dessì, Irene Dionisio, Tano Festa, Giuseppe Gallo, Alberto Garutti, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Felice Levini, Sergio Lombardo, Piero Manzoni, Marino Marini, Arturo Martini, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Mirko, Maurizio Mochetti, Liliana Moro, Nunzio, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Achille Perilli, Benedetto Pietromarchi, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Daniele Puppi, Mimmo Rotella, Pietro Ruffo, Alberto Savinio, Mario Schifano, Marco Tirelli, Grazia Toderi, Grazia Varisco, Gilberto Zorio.
35,00
Renoir. L'alba di un nuovo classicismo

Renoir. L'alba di un nuovo classicismo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Renoir è stato uno dei massimi esponenti dell'Impressionismo. Questa fase della sua produzione fu però piuttosto breve. Già verso la fine degli anni settanta l'artista era tormentato dall'insoddisfazione. Il viaggio in Italia del 1881-1882 fu importante nel fargli voltar pagina: dalla luce di Venezia e del Mediterraneo, dalla lezione dei maestri del passato (Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Ingres) e dalle riflessioni sulla tecnica pittorica suggeritegli dalla lettura del Libro dell'Arte di Cennino Cennini nacquero i germi di una sorta di nuova classicità. Renoir arrivò così ad anticipare aspetti del rappel à l'ordre e del 'ritorno al mestiere' che sarebbero esplosi in reazione alle avanguardie. La fase matura della sua carriera, su cui s'incentra questo volume curato da Paolo Bolpagni, non fu quindi un periodo d'involuzione, ma anzi si rivela quasi uno dei primi casi della 'moderna classicità' che sarebbe stata perseguita da molti pittori e scultori degli anni dieci, venti e trenta, in maniera speciale in Italia.
28,00
Marinella Senatore. Ediz. italiana e inglese

Marinella Senatore. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 304

Questa monografia, curata da Ilaria Bernardi, presenta il primo esame sistematico e completo dell'attività dell'artista italiana Marinella Senatore, dal suo esordio nei primi anni Duemila a oggi. La pubblicazione coincide con i dieci anni della SOND - The School of Narrative Dance, la scuola nomade fondata nel 2012, per la quale l'artista è maggiormente conosciuta internazionalmente. Formatasi in musica, belle arti e cinema, la sua pratica è caratterizzata dalla partecipazione del pubblico, avviando un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Ripensando al ruolo dell'artista come autore e del pubblico come destinatario, il lavoro di Senatore fonde forme di protesta, teatro di apprendimento, storie orali, linguaggi vernacolari, danza e musica di protesta, cerimonie pubbliche, riti civili ed eventi di massa, riflettendo sulla natura politica delle formazioni collettive e sul loro impatto sulla storia sociale di luoghi e comunità. Questa pubblicazione ricostruisce l'arco della vita personale e creativa di Senatore attraverso un intreccio di informazioni biografiche e ricerche storiche rilevanti, e una ricca selezione di sue opere, costituendo così un contributo nuovo e unico alla letteratura a lei dedicata.
39,00
Corrado Bonomi. Ediz. italiana e inglese

Corrado Bonomi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 224

Corrado Bonomi è tra gli interpreti più acuti di un'arte ironica, tutta italiana, che segue percorsi autonomi e totalmente liberi da condizionamenti. Questa prima monografia, a cura di Alberto Fiz, racconta attraverso 200 opere un'indagine di oltre quarant'anni che spazia da Topo Gigio a Stanley Kubrick passando attraverso René Magritte e Pino Pascali. Il principio è quello di trasformare in arte ogni dato, sia esso fumetto, testo letterario o film. Non ci sono limiti al desiderio di mettere in scena i più variegati aspetti dell'esistenza; da abile giocoliere, l'artista novarese si appropria di contenuti e soggetti utilizzandoli a suo piacimento. Il suo è un citazionismo ingannevole che non prevede la riproposizione dell'originale, bensì la metamorfosi visionaria nell'ambito di un contesto dove arte e vita vanno a braccetto. Bonomi, insomma, mette in crisi sapori e saperi.
32,00
Basilicata. Un racconto d'arte contemporanea

Basilicata. Un racconto d'arte contemporanea

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il volume racconta uno dei possibili viaggi alla scoperta di un territorio che ha la capacità di reinventarsi continuamente, non solo da una latitudine territoriale, ma anche nel campo delle arti contemporanee. Muovendo da un quadrilatero privilegiato di importanti luoghi dell'arte che nel 2017, sotto l'acronimo ACAMM, aveva dato sfogo al prestigioso Sistema dei Musei e dei Beni Culturali di Aliano, Castronuovo Sant'Andrea, Moliterno e Montemurro - la prima cintura culturale che mirava 'illo tempore' a rafforzare le sinergie sul territorio lucano - si offre qui un compatto itinerario creativo, con opere di artisti nati in Basilicata e di molti altri che vi hanno lavorato immergendosi nel paesaggio, in un ambiente vitale che può essere compreso soltanto all'interno del suo mondo e della sua storia.
24,00
Le placchette dei Cavalieri Danubiani

Le placchette dei Cavalieri Danubiani

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 32

Le rare e preziose placchette di piombo databili al III secolo d.C., nuova acquisizione e opera più antica del Museo Diocesano Carlo Martini, sono con ogni probabilità offerte votive riferibili al culto religioso denominato dei Cavalieri Danubiani (Equites Danuvini), attestato tra la fine del II e gli inizi del IV secolo tra le multietniche schiere dell'esercito romano. Si tratta di un culto poco noto, di carattere misterico e iniziatico, diffuso soprattutto nell'area balcano-danubiana. Complessa e suggestiva la lettura iconografica delle singole placchette, con simboli e immagini riconoscibili solo dagli adepti del culto.
10,00
Amalia Del Ponte. Antologia critica dal 1962 al 2021. Ediz. italiana e inglese

Amalia Del Ponte. Antologia critica dal 1962 al 2021. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 286

Amalia Del Ponte incarna al meglio l'ideale dell'artista libero: libero da ogni genere di categorizzazione estetica, da effimere tendenze artistiche o manie collezionistiche, da ideologie inflessibili e rigorose. È un'artista così come un'artigiana e un'intellettuale; modella le idee adattandole al proprio spirito, esattamente come fa con le sue sculture.
30,00
Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna. Standing wave ratio works 1. Ediz. italiana e inglese

Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna. Standing wave ratio works 1. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 144

A firma Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna, "Standing Wave Ratio Works" sono libri-opera documentanti la complessità di un lavoro artistico, di cui sono a loro volta parte, da sempre implicato nell'antenna ground plane (dispositivo per irradiare e captare onde elettromagnetiche), antenna-segno, imprescindibile centro di poetica nel quale media, discipline, linguaggi, conoscenze, ruoli e altro ancora continuamente si rinnovano e risignificano. Anche qui l'artista riflette, in un ritmo inarrestabile che ben si accorda con la sua vena jazzistica free/funky, sulla dimensione liquida della comunicazione, portando allievi, docenti e pubblico a interrogarsi sui codici utilizzati, sull'uso del linguaggio e soprattutto sul controllo della parola enunciata.
28,00
Eretici. Arte e vita

Eretici. Arte e vita

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 327

Violenti, scostanti, scorretti. Gli eretici interpretano il tema della salvezza in ostinata opposizione con l'opinione e il gusto correnti. Rapita tanto dalle altezze quanto dalle bassezze, la loro opera multiforme rivolge lo sguardo alle urgenze della poesia e della verità, lasciando che pensiero e biografia siano un'unica cosa. Gli eretici di questa mostra sono tra gli altri Mattia Moreni, Cristina Campo, Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene, Sylvano Bussotti, Enrico Colombotto Rosso, Federico Tosi, Sergio Vacchi, Giannetto Fieschi, Amelia Rosselli, Pietro Ghizzardi, Cosey Fanni Tutti, Guido Costa, Ugolino, Maria Sole. Esempi di anticonformismo che fanno della follia, della provocazione o della perversione un elemento disturbante eversivo e non assimilabile. Contributi di: Fabio Canessa, Guido Costa, Andrea B. del Guercio, Simone Derai, Demended Burrocacao, Duccio Dogheria, Denis Isaia, Concetta Leto, Brizia Minerva, Daniela Rosi, Stefano Sbarbaro, Vittorio Sgarbi, Franco Ungaro.
39,00
Gideon Bosker. Photopoiesis. The Metapolitan Amuseum

Gideon Bosker. Photopoiesis. The Metapolitan Amuseum

di GIDEON BOSKER

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 280

«Ciò che è in gioco nelle complesse e abbaglianti immagini di Photopoiesis: The Metapolitan Amuseum [...] è la coscienza piuttosto che l'intenzione: la coscienza passata, la coscienza attuale e, ora, naturalmente, la coscienza a venire che sopraggiunge contestualmente. Ciò che originariamente ha incantato l'occhio del fotografo non emerge mai completamente sul momento, ma solo dopo: attraverso un processo di assemblaggio, sovrapposizione ed estrazione in un'immagine finale che è a sua volta una sfida. [...] È un metodo simile per molti versi a quello della scoperta scientifica, che implica interrogazione, dissezione, sperimentazione, alterazione e ricostruzione, un approccio di mutazione delle immagini che culmina in una sorprendente gamma di tipologie e fenotipi pittorici, che vanno dal quasi rappresentazionale ai limiti dell'espressionismo astratto. [...] le fotografie di Photopoiesis non sono mai una sola immagine, anche prima della loro riproposizione. Ogni immagine è un archivio, un assemblaggio, una composizione, dove ciò che conta o che si materializza nel regno della coscienza "conta solo in seguito", dove risiedono significato e rivelazione.» (William Galperin). «Photopoiesis offre un modo per esercitare l'immaginazione fotografica per connettere cose - tra esse, luce, colori, forme e soggetti - che non pensi immediatamente come connesse. Quando tutto sarà finito, io immagino dei tableaux che rappresentano i disorientanti ma deliziosi postumi di avvistamenti primari che io credo noi tutti siamo destinati a vedere... L'impatto e il contenuto visivo di un'immagine prendono vita, controintuitivamente, non nel momento in cui è stata creata, spigolata e percepita per la prima volta, ma molto più tardi, sotto forma di avvistamenti assemblati e riformulati nel tempo. È un altro modo per dire che "Photopoiesis vi mostrerà ciò che ho visto - visto in profondità, in effetti - ma mai nel momento preciso o nel modo in cui l'ho visto per la prima volta."» (Gideon Bosker)
35,00
L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi

L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il volume intende proporre una riflessione sul tema del dono, perpetuando la visionaria volontà di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) - fondatore della casa-museo e, quindi, primo donatore - di accrescere la raccolta d?arte da lui avviata. Il dono ha la capacità di cambiare i rapporti, le situazioni, le azioni, le persone e addirittura i musei. Donare un?opera, denaro o le proprie capacità professionali per sostenere un?istituzione significa restituire alla comunità un privilegio ricevuto dalla vita, come fece Poldi Pezzoli. Questa pubblicazione, che si inserisce nel palinsesto delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del nobile collezionista, presenta vari dipinti, alcuni dei quali inediti, insieme a una serie di orologi e ventagli di manifattura europea e tre stipi rinascimentali di produzione milanese. Le schede di catalogo illustrano la rilevanza storico-artistica delle opere, datate dal XIV al XX secolo, il valore culturale che esse apportano alle collezioni del Museo e una nota sui donatori.
21,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.