Storie: L'Italia raccontata e disegnata
Storia del Lago di Garda. Dalle origini ai giorni nostri
di Giuseppe Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 264
Questo libro vorrebbe far apprezzare a chi visita il lago di Garda e lo ama, non soltanto la bellezza del paesaggio e le tantissime attrazioni artistiche sparse sulle sue rive, ma anche la storia degli uomini e delle donne che lo hanno abitato e, nel correre dei secoli, trasformato nel luogo magnifico che è al presente. Il tutto narrato visivamente dalle splendide tavole a colori del 1824 dello svizzero Johann Jacob Wetzel.
1912. Viaggio in Piemonte e Valle d'Aosta
di Estella Canziani
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 372
Edizione integrale tratta dalla prima edizione in italiano del 1915 - Son qui narrate e dipinte le storie delle donne e degli uomini di Domodossola - Antrona - Venasca - San Constanzo - Boves - Cuneo - Casteldelfino - Ronco Canavese - Sampeyre - Pragelato - Fenestrelle - Mentoulles - Bobbio Pellice - Torre Pelice - Lanzo Torinese - Balme - Champoluc - Ayaz - Aymavilles - Cogne - Aosta - Fénis - Gressoney - Ronco Canavese - Varallo - Fobello - Sasso - Rimella - Ivrea - Romagnano - Biella - Vercelli - Crevacuore - Muzzano - Zumaglia - Costigliole d’Asti-Alba - Strambino - Piossasco - Orta - S.Benigno - Barolo - Riale, Issime, Levone Canavese, Ribordone, Sasso.
Liguria. La storia e le storie dei Liguri. Dalle origini ai giorni nostri
di Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 456
Un libro capolavoro. Il “romanzo storico” del grande Popolo Ligure.I Romani invece non apprezzano molto i Liguri. Per Livio sono “banditi piuttosto che veri nemici”, secondo Catone sono ignoranti e bugiardi; per Virgilio spergiu- ri, superbi e ipocriti; per Cicerone rozzi e selvatici; Nigidio Figulo con un bell’ossi- moro li definisce “pirati dei monti”.
I ponti magici di Venezia. Dove volano i leoni e camminano i piccioni
di Giovanni Santarossa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 432
Se i ponti veneziani potessero raccontare ciò che hanno visto e sentito il mondo ne sarebbe stupito. Basti pensare al continuo notturno calpestio che avveniva sul Ponte delle Tette e il via vai frenetico dei Greci sul Ponte dei Greci, o Corto Maltese che di notte apriva nuove porte per nuove magie e il giovane Mozart e gli imparruccati sul Ponte della Parucheta, e i Rabbini che transitavano sui ponti del Ghetto e mille e mille altri provenienti da tutto il mondo ad ammirare, lavorare e trafficare. Abbiamo quindi deciso di dare carta, inchiostro e colore ai ponti veneziani consapevoli che hanno nelle loro pietre, ringhiere, mattoni e ornamenti mille motivi per raccontare anche la storia di Venezia che tra le belle è la più bella.