Tlön: Radici
I tarocchi e la tradizione iniziatica. La sapienza delle carte
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tlön
anno edizione: 2019
pagine: 186
I tarocchi hanno due storie: una moderna, affascinante e ingannevole, e una antica, tortuosa e sorprendente. Daniele Palmieri racconta entrambe le origini di questo "libro collettivo", ricostruendone le fondamenta storiche e guidandoci attraverso un labirinto di fonti originali e aneddoti preziosi. Carta dopo carta, ricorrendo all'analisi della simbologia esoterica, filosofica e teologica degli Arcani Maggiori, si svela il senso del sentiero iniziatico che tutti siamo chiamati a percorrere. Con questo libro impareremo a riconoscere nei Tarocchi l'alfabeto simbolico con cui narrare le molteplici storie che abitano in ognuno di noi.
How to accelerate. Introduzione all'accelerazionismo
di Tiziano Cancelli
Libro: Copertina morbida
editore: Tlön
anno edizione: 2019
pagine: 124
L'accelerazionismo è Legione: proprio come il demone biblico, esso è una miriade di forze contrastanti, uno spettro multiforme che aspetta di incarnarsi e gridare il proprio nome. Non è una via d'uscita dal capitalismo, né un'alternativa valida in cui sperare: è soprattutto una nuova e radicale modalità di vivere il presente e le sue infinite contraddizioni». In questo libro Tiziano Cancelli esplora e introduce le radici dell'accelerazionismo, la sua storia, i suoi autori e le sue implicazioni, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in questa corrente di pensiero che tiene insieme politica, spiritualità e tecnologia. Prefazione di Claudio Kulesco.
L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini
di Alessandro Boella, Antonella Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Tlön
anno edizione: 2019
pagine: 114
A cavallo fra il XIX e il XX secolo, prima degli sconvolgimenti storici che avrebbero cambiato la faccia del mondo, alcuni individui, i cercatori di vecita, partirono per una serie di viaggi nel cuore dell'Asia con un preciso scopo: trovare la conoscenza oggettiva e trasmetterla a persone idonee. Il più autorevole di loro era Georges Ivanovic Gurdjieff, nato nel 1877 ad Alexandropol da padre greco e madre armena. Ebbero successo nella loro impresa: la fonte della conoscenza fu trovata, e Gurdjieff organizzò un tentativo per trasmetterla al mondo occidentale. L'esperienza fu esaltante ma poco conclusiva; dopo la morte di Gurdjieff i suoi allievi credettero di poter continuare il suo insegnamento fondandosi «su ciò che egli aveva fatto e detto, ma non su ciò che sapeva». Infatti egli aveva trasmesso solo una piccola parte della sua conoscenza, mentre il resto contenuto in linguaggio allegorico nei suoi scritti.